Anticorruzione
Il Gruppo RGI è fermamente impegnato a contrastare la corruzione in tutte le sue forme, consapevole degli effetti negativi delle pratiche corruttive sullo sviluppo economico e sociale e del danno reputazionale che può derivare dalla violazione delle normative anticorruzione. Il Gruppo RGI pone al centro della propria cultura aziendale valori quali trasparenza, etica e rispetto della legalità, tutti elementi fondamentali per promuovere un ambiente improntato alla business integrity.
Nello svolgimento delle proprie attività, il Gruppo RGI adotta una politica di “tolleranza zero” verso ogni comportamento corruttivo, impegnandosi a prevenire i rischi di pratiche illecite a tutti i livelli e in ogni area geografica. Questo impegno si concretizza attraverso la diffusione e promozione di principi etici, l’adozione di regole di condotta chiare e l’attuazione di processi di controllo rigorosi, conformi alle normative applicabili e alle migliori best practice internazionali.
Come dimostrazione concreta dell’impegno del Gruppo RGI nella lotta alla corruzione, è stato adottato un Compliance Program che si basa su una solida architettura di principi e strumenti. Al centro di questo sistema si trova il Codice di Condotta, che definisce i valori fondamentali a cui il Gruppo RGI si ispira per raggiungere i propri obiettivi e i principi essenziali per una gestione responsabile delle attività. Il Compliance Program del gruppo è ulteriormente arricchito dall’adozione di una Policy di Gruppo Anticorruzione. Inoltre, RGI S.p.A., società capogruppo, ha adottato il Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo previsto ai sensi del Decreto Legislativo 231/2001, che mantiene costantemente aggiornato per rispondere efficacemente alle esigenze normative e operative, rilevante anche per le società controllate per i profili di rispettiva competenza.
In particolare, la Policy di Gruppo Anticorruzione definisce le misure concrete per prevenire e contrastare ogni forma di corruzione, sia nel settore pubblico che privato.
La Policy di Gruppo Anticorruzione è predisposta per l’applicazione a tutte le società controllate, nei Paesi in cui le stesse operano, fornendo per ciascuna società un quadro di riferimento utile alla identificazione, al riesame e al raggiungimento degli obiettivi in materia di anticorruzione definiti in coerenza con la stessa Policy.
Con l’obiettivo di offrire ai propri destinatari uno strumento utile e facilmente fruibile, la Policy di Gruppo Anticorruzione non contiene solo i principi generali cui i destinatari devono conformarsi, ma prevede altresì:
- tipologie di comportamenti vietati e gli elementi integrativi delle singole fattispecie, sia in ambito pubblico che privato;
- condotte vietate in relazione ad altri reati con la Pubblica Amministrazione;
- esempi specifici di forme di corruzione nelle diverse aree sensibili individuate nel Gruppo RGI.
Complessivamente, tutti questi strumenti costituiscono un sistema integrato di regole e principi che guidano l’agire quotidiano del Gruppo RGI, assicurando che le attività siano condotte in modo etico e nel pieno rispetto delle normative vigenti, rafforzando l’efficacia del nostro approccio nella gestione del rischio di illeciti e promuovendo una governance aziendale trasparente e responsabile.
Per il Gruppo RGI, operare con integrità non è solo un dovere etico, ma un valore fondamentale che ispira la strategia e il rapporto con i dipendenti, clienti, fornitori, altri partner commerciali nonché con le comunità in cui operiamo.